Viaggia per il Sud Tirolo con l'autobus a basso costo

Il Sud Tirolo è giustamente una delle destinazioni turistiche più famose, sia in estate per l'escursionismo sia in inverno per lo sci. Cosa c'è di più, la miscela unica di cultura tedesca e italiana si riflette non solo nelle tre lingue parlate, ma anche nei numerosi musei, monasteri e castelli.

Appena il tuo autobus raggiungerà il Sud Tirolo, il panorama montano unico delle Dolomiti, che rientrano nel patrimonio mondiale dell'UNESCO, ti lascerà a bocca aperta. È una meta ideale anche per gli amanti del benessere e i buongustai. I prodotti realizzati nel Sud Tirolo, come lo speck e il vino, sono noti per la loro elevata qualità e sono sempre un regalo molto gradito.

Fermate in Sud Tirolo:

Bressanone | Chiusa | Lana | Marlengo | Vipiteno

 

5 Buone ragioni per scoprire il Südtirol

1. Ötzi nel Museo Archeologico dell'Alto Adige

Chi è Ötzi?

Ötzi, la mummia più famosa in Europa, è conservata nel Museo Archeologico Alto Adige di Bolzano per circa 20 anni. Nel 1991 l'Ötzi, che si trova in una vallata nelle Alpi Ötztaler da oltre 5000 anni, è stato trovato da due scalatori tedeschi. Da allora, innumerevoli scienziati e storici hanno studiato il ritrovamento di Ötzi.

Cosa puoi vedere nel Museo Archeologico?

Ötzi è sicuramente la stella del museo, dopo tutto, per la la vita e la morte dell'uomo del ghiaccio hanno dedicato ben tre piani. Sono esposti anche molti altri reperti, che forniscono ulteriori informazioni sull'età del rame, oltre ad esserci mostre speciali che cambiano spesso.

Come puoi arrivare al Museo?

Il museo si trova nel centro di Bolzano, a soli 10 minuti a piedi dalla fermata FlixBus. Nel mese di luglio, agosto e dicembre, il museo è aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00, durante i mesi rimanenti da martedì a domenica. La quota d'ingresso regolare per gli adulti è di € 9.

2. Lago di Carezza

Cosa c'è da vedere qui?

Il Lago di Carezza emoziona tutti con la sua superficie turchese verde scintillante e con il meraviglioso sfondo delle Dolomiti occidentali. Gli alberi della foresta di Latemar, che circondano il lago, sono imponenti, e possono essere superati solo dai due massicci delle Dolomiti Rosengarten e Latemar in lontananza. Quando le montagne si riflettono sulla superficie del lago, la fiaba diventa perfetta.

La Lago di Carezza è una meta nascosta?

Diciamo di no. Dal momento che il lago è vicino ad una strada trafficata ed è noto per la sua bellezza, non sarete completamente i soli a visitarlo. Questo non dovrebbe tuttavia scoraggiarvi dal godere della vista e di una passeggiata a piedi intorno alla riva.

Dove si trova il Lago di Carezza?

Il Lago di Carezza, circondato dalla foresta di Latemar, si trova a circa 25 chilometri a sud-est di Bolzano, nel comune di Nova Levante.

3. Castel Juval

Che cosa è Castel Juval?

Il castello di Juval è un castello medievale nella valle di Schnal, in provincia di Bolzano. Il castello divenne noto grazie all'alpinista Reinhold Messner nel 1983 e ancora di più successivamente al restauro. Oggi, come parte del Messner Mountain Museum, ospita maschere provenienti da tutto il mondo e mostre tibetane.

Quando si può visitare il museo?

Il castello non è solo un museo ma anche una residenza estiva dell'alpinista. Pertanto il museo non è aperto a luglio e agosto, dal 1 settembre al 5 novembre si può guardare la mostra tra le ore 10:00 e le 16:00 (il mercoledì è giorno di chiusura).

Come arrivare al castello?

Il castello si trova a circa 15 chilometri ad ovest della nostra fermata autobus di Merano. Ci anche sono diversi sentieri che conducono al castello nella regione, in particolare il Waalweg tra Tschars e il castello. È inoltre possibile utilizzare un bus navetta.

4. Escursioni in Val Gardena

Dove si trova la Val Gardena?

A sud-est di Klausen si trova la Val Gardena, una valle delle Dolomiti dell'Alto Adige, ideale per passeggiate in primavera ed in estate e una stazione sciistica unica nella stagione invernale.

Quali sentieri si trovano in Val Gardena?

Molti itinerari interessanti si trovano ad Ortisei e nei dintorni, come il sentiero di circa 7 chilometri lungo la St. Jakobskirche o il sentiero escursionistico di 17 chilometri lungo l'Alpe di Siusi e Mahlknechthütte. Si consiglia inoltre un'escursione di tre ore sul percorso postale da Lajen a Ortisei.

Dove sciare in Val Gardena?

Le Dolomiti sono anche il luogo ideale per lo sci invernale nella Val Gardena. Soprattutto, sono fortemente consigliate le pendici dell'Alpe di Siusi, il più grande altipiano in Europa.

5. Eventi in Südtirol

13 luglio - 17 agosto: Brixner Sommeremotionen (giovedì)

Per sei mesi consecutivi, il Brixner Sommeremotionen si svolge a Bressanone, è una festa di moda in strada nei vicoli della città vecchia. Qui potrete godervi la musica e l'intrattenimento in varie forme, gustare le prelibatezze dell'Alto Adige e godervi le calde serate estive.

7 settembre - 8 settembre: Kalterer Weintage

Due giorni di settembre in cui è possibile degustare vini locali bianchi e rossi e altre prelibatezze, insieme a culti noti sul vino. Per oltre 30 anni, la Calterer Weintage si è tenuta nella Città Vecchia.

24 novembre - 6 gennaio: Mercatini di Natale in Alto Adige

I mercati di Natale dell'Alto Adige sono davvero unici. Il più grande mercatino di Natale in Italia si tiene nel centro storico di Bolzano da quasi 30 anni e a Bressanone e Merano si può già assaporare il Natale da fine novembre.

Perché dovresti raggiungere il Tirolo in autobus?

Viaggia comodo

Raggiungi il Tirolo senza costi aggiuntivi e il fastidio di trascinarti le valigie. Sulla maggior parte degli autobus c'è spazio anche per la tua attrezzatura sportiva!

Fermate in posizione centrale

Ti porteremo direttamente nelle località turistiche più rinomate del Tirolo.

Wi-Fi gratuito

Durante il tuo viaggio in autobus per il Tirolo, potrai usufruire gratuitamente del Wi-Fi e delle prese di corrente.

Biglietti a basso costo

Risparmia raggiungendo il Tirolo in autobus e spendi piuttosto i tuoi soldi per gustare una birra ghiacciata sui prati!