Informazioni su Flix

Vogliamo offrire a chiunque viaggi sostenibili e convenienti

Flix in sintesi

Flix è un'azienda globale leader nel settore delle soluzioni di viaggio. Fin dal suo lancio, ha offerto soluzioni sostenibili e convenienti a oltre 500 milioni di viaggiatori e viaggiatrici in oltre 40 paesi su 4 continenti, attraverso i suoi marchi FlixBus, FlixTrain, Greyhound e Kâmil Koç. Flix è rapidamente diventata leader di mercato nei viaggi in autobus a lunga percorrenza in Europa, Nord America e Turchia, grazie a un modello di business “asset-light” e a una piattaforma tecnologica innovativa per viaggiatori e partner. L'azienda sta ora espandendo rapidamente la sua presenza in Sud America e Asia. Flix si rivolge a un mercato in espansione di autobus e treni a lunga percorrenza, alimentato dalla a crescente consapevolezza ambientale della società. L'azienda punta a far sì che le sue operazioni siano Net Zero in Europa entro il 2040 e a livello globale entro il 2050. Inoltre, Flix ha aderito all'iniziativa Science Based Targets (SBTi), un quadro di riferimento scientifico riconosciuto a livello universale, che stabilisce obiettivi a breve termine per ridurre il nostro impatto già entro il 2032.  Scopri di più qui!
 

Fatti e cifre chiave

40+

paesi in 4 continenti

Oltre 8'000+

destinazioni

500+

milioni di passeggeri e passeggere dal lancio

1'000+

partner autobus

5'000+

autobus operativi

10+

treni FlixTrain in Germania

25+

uffici

5'500+

dipendenti

100+

nazionalità

Il modello commerciale Flix

La piattaforma tecnologica altamente scalabile di Flix, essenziale per il modello aziendale, è progettata per massimizzare i benefici sia per i viaggiatori che per i partner. Unendo pianificazione della rete, marketing e strategie di pricing, Flix adotta soluzioni innovative per offrire viaggi confortevoli, più sostenibili e convenienti su scala globale. Con la sua piattaforma tecnologica e un'app intuitiva, Flix offre un'esperienza di viaggio personalizzata per i passeggeri e le passeggere, facilitando la connessione con i partner autobus locali che forniscono il trasporto. Garantisce inoltre una flotta moderna che rispetta elevati standard di sicurezza. Il modello di business "asset-light" ha trasformato una start-up europea in un leader nel settore del travel-tech, in espansione a livello globale. 

Viaggi sostenibili

Viaggiare con FlixBus in Europa consente di ridurre la propria impronta ecologica di almeno 5 volte rispetto all'uso dell'auto e 10 volte rispetto all'aereo, grazie a un'emissione media di 27,8 grammi di CO₂ per passeggero/a per chilometro e a prestazioni simili a quelle dei treni interurbani.*

Scegliendo i servizi di Flix rispetto ad altri mezzi di trasporto che, secondo ricerche scientifiche, emettono una quantità maggiore di CO₂ per passeggero al chilometro, nel 2024 i passeggeri di Flix hanno evitato l'emissione di circa 1,5 milioni di tonnellate di CO₂. 

Questo calcolo segue le linee guida del World Business Council for Sustainable Development (WBCSD) e utilizza dati provenienti da sondaggi condotti tra i clienti al termine delle tratte, metriche operative e fattori di emissione tratti dall'analisi Well-to-Wheel di Flix del 2021. Flix riconosce le difficoltà nella definizione di scenari controfattuali affidabili, tra cui bassi tassi di risposta al sondaggio e dati incompleti sul consumo di carburante forniti dai partner autobus. Per assicurare la credibilità, l'azienda ha adottato approcci conservativi e ha tenuto conto dei potenziali effetti di rimbalzo. Questa metodologia è stata esaminata e approvata nel 2023 da una società di certificazione indipendente. Poiché la metodologia adottata nel 2024 è la stessa dell'anno precedente, nel 2024 non è stata ottenuta alcuna ulteriore garanzia da parte di terzi.

Maggiori informazioni sono disponibili nel documento Avoided Emissions Methodology per il 2024.

In linea con la sua visione di promuovere la sostenibilità nei viaggi a lunga percorrenza, Flix punta a raggiungere l'obiettivo Net Zero di zero emissioni nette in Europa entro il 2040 e a livello globale entro il 2050. Inoltre, Flix ha aderito all'iniziativa Science Based Targets (SBTi), un quadro di riferimento scientifico riconosciuto a livello universale, che stabilisce obiettivi a breve termine per ridurre il nostro impatto già entro il 2032. Nell'aprile 2024, l'SBTi ha convalidato questi obiettivi, riconoscendo così che la strategia di Flix è in linea con gli obiettivi climatici globali. Scopri di più qui!

La tecnologia in Flix

I viaggi via terra a lunga percorrenza presentano una complessità intrinseca che richiede soluzioni altamente sofisticate, di cui Flix dispone grazie al suo stack tecnologico esclusivo e scalabile. La piattaforma tecnologica altamente scalabile di Flix rappresenta il fulcro del valore aggiunto dell'azienda, agendo come un motore auto-rinforzante progettato per massimizzare i benefici sia per i viaggiatori che per i partner. Una procedura di prenotazione semplificata consente ai clienti di navigare facilmente attraverso una piattaforma e un’app intuitive, offrendo una vasta scelta grazie alla notevole frequenza dei viaggi e alla densità della rete, oltre a prezzi competitivi e un servizio di alta qualità. Dalla ricerca di un viaggio specifico alla selezione dei collegamenti e dei servizi aggiuntivi a bordo, fino al pagamento tramite soluzioni integrate, la procedura di prenotazione risulta comoda e completa. 

Tramite la piattaforma Flix, i partner accedono a un nuovo bacino di clienti, beneficiando di un flusso di entrate stabile e prevedibile, di un processo decisionale basato sui dati, di un sistema user-friendly e di significativi risparmi sui costi. Questi aspetti sottolineano il ruolo di Flix come pioniere nel settore delle soluzioni di viaggio tecnologicamente avanzate, generando valore sia per i viaggiatori che per i partner. Per garantire un'esperienza utente di alto livello, la scalabilità delle tecnologie di intelligenza artificiale e machine learning è tra le principali priorità strategiche di Flix.

495+ m

Oltre 495 milioni di posti a sedere gestiti quotidianamente dal nostro sistema basato sull'intelligenza artificiale

1,2 m

Circa 1,2 milioni di tratte previste ogni giorno

44+ m

Più di 44 milioni di prezzi di posti a sedere ri-ottimizzati in media ogni giorno

Marchi del gruppo Flix

Grazie al suo efficiente modello di business asset-light, il gruppo Flix gestisce i marchi FlixBus e FlixTrain, Kâmil Koç in Turchia e l'iconico Greyhound in Nord America.

L’amministrazione di Flix

André Schwämmlein, fondatore e amministratore delegato (CEO)

André Schwämmlein, fondatore e amministratore delegato (CEO)

Funzioni commerciali e aziendali globali

André Schwämmlein è co-fondatore e amministratore delegato (CEO) di Flix. Convinto dell'importanza del trasporto collettivo alternativo e sostenibile, ha esplorato la possibilità di un mercato deregolamentato con i suoi cofondatori mentre lavorava come consulente presso il Boston Consulting Group (BCG) nel 2009, per poi fondare Flix nel 2011. In qualità di CEO di Flix, Schwämmlein guida l’azienda verso la realizzazione della sua visione, cioè consentire ai clienti di esplorare il mondo. Sotto la sua amministrazione, Flix è emersa come leader indiscusso del mercato globale in tutte le principali aree geografiche e ha espanso la propria presenza in numerosi paesi. È inoltre attivo come membro del consiglio di sorveglianza di Scout24 SE e ABOUT YOU Holding SE. È inoltre membro del partito dei Verdi in Germania dal 2002.

Daniel Krauss, fondatore e direttore informatico (CIO)

Daniel Krauss, fondatore e direttore informatico (CIO)

Tecnologia e persone/risorse umane    

In qualità di direttore informatico (CIO) e direttore delle risorse umane (CHRO) di Flix, Daniel Krauss gestisce la tecnologia e le risorse dell'azienda. Insieme agli altri co-fondatori, ha reso Flix un fornitore di trasporti internazionali. Krauss è anche investitore e membro di comitati consultivi in aziende come Baby1one e uvex. Krauss crede fermamente che l'istruzione, l'imprenditorialità e l'innovazione possano portare a un progresso sostanziale della società. Tiene corsi presso l'Università Friedrich Alexander di Erlangen-Nürnberg ed è partner fondatore dell'iniziativa FightBack, che promuove il cambiamento verso una società più sostenibile. È anche azionista attivo di STARTUP TEENS, la più grande ONG tedesca per l'educazione all'imprenditorialità, nonché co-azionista e fiduciario della CODE-University. 

Benjamin Gubitz, CFO

Benjamin Gubitz, CFO

Funzioni finanziarie e legali

Benjamin Gubitz è entrato in Flix nel 2015 e, a partire da gennaio 2025, ha assunto la carica di direttore finanziario (CFO). Nella sua posizione, è responsabile di tutte le funzioni finanziarie e legali di Flix. Prima di assumere il ruolo di CFO, Gubitz ha ricoperto diverse posizioni dirigenziali ed è stato responsabile del Controlling e delle relazioni con gli investitori di Flix. Durante la sua esperienza in azienda, ha avuto un ruolo chiave nella conclusione di diversi round di finanziamento, nella creazione del team di Group Controlling e nella gestione di numerosi progetti di fusione e acquisizione, tra cui l'acquisto di Greyhound Lines nel 2021. Prima di entrare in Flix, ha lavorato come project leader presso BCG. Gubitz ha conseguito un dottorato di ricerca in Scienze politiche.

Max Zeumer, CCO

Max Zeumer, CCO

Domanda e nuovi mercati

Max Zeumer, Chief Commercial Officer (CCO) è entrato a far parte di Flix all'inizio del 2015 e da allora gestisce con successo i mercati internazionali. In qualità di CCO ha guidato l'espansione globale di Flix concentrandosi sul Nord America e sui mercati emergenti come Brasile, Cile e India. Allo stesso tempo, ha supervisionato le attività di marketing commerciale e le funzioni di gestione dei ricavi a livello globale. Zeumer vanta una formazione accademica diversificata, che spazia dall’ informatica alla filosofia, e un MBA alla Columbia Business School. Ha affinato le sue competenze come consulente presso il Boston Consulting Group, dove ha presto scoperto la sua passione per la rottamazione dell’industria tradizionale a favore della digitalizzazione. Il suo impegno nel favorire la collaborazione e la sinergia a livello internazionale sta avendo un notevole impatto nel trasformare l'industria turistica globale grazie alla digitalizzazione.

Fabian Stenger, COO

Fabian Stenger, COO

Offerta e mercati europei

Fabian Stenger, direttore operativo del gruppo (COO) ha iniziato il suo percorso in Flix nel 2013, sviluppando con successo il mercato in Germania e successivamente anche nell'Europa settentrionale e orientale. COO dall'aprile del 2022, Stanger è oggi a capo del settore autobus in Europa e supervisiona l’offerta globale, dirigendo la pianificazione della rete, la gestione dei partner, nonché il rinnovamento della flotta, le operazioni e il servizio clienti. Stanger e si è formato presso l'Università di St. Gallen in Svizzera e ha iniziato la propria carriera presso Bain&Co. In Flix da più di un decennio, la sua leadership strategica e il suo impegno per la sostenibilità guidano il successo dell’azienda, plasmandone il futuro e l'impatto globale. 

*Dati derivanti da calcoli propri, analisi atmosfair, UBA 2023, US EPA 2024. Per maggiori informazioni, consultare il documento Avoided Emissions Methodology del 2024 di Flix.