Riduciamo l'impatto: con il tuo aiuto possiamo fare ancora di più

Siamo convinti del fatto che tutte le persone dovrebbero avere la possibilità di ridurre la propria impronta ecologica quando viaggiano, indipendentemente dalla situazione economica. A tal fine, i mezzi di trasporto pubblico possono fare davvero la differenza.
Scegliendo un viaggio collettivo, fai già la differenza. È un piccolo cambiamento nelle abitudini che comporta un grande vantaggio per l'ambiente.
Vediamo qualche dato: un autobus FlixBus in Europa emette in media 27,8 g di CO2 per persona al chilometro. Si tratta di una quantità di CO2 almeno cinque volte inferiore rispetto a un'auto privata e dieci volte inferiore rispetto a quella di un aereo.
Inoltre, gli autobus a lunga percorrenza hanno prestazioni ambientali quasi pari a quelle dei treni interurbani, e per questo sono un'ottima alternativa di viaggio, soprattutto nelle regioni scarsamente collegate dalla rete ferroviaria.
Secondo questi dati (ulteriori informazioni sono disponibili qui), i passeggeri Flix hanno evitato l'emissione di 1,5 milioni di tonnellate di CO2 a livello globale nel 2024 semplicemente scegliendo i nostri servizi invece di altri mezzi di trasporto come l'auto o l'aereo.
Come si vede, scegliere la soluzione di viaggio giusta può consentirti di ridurre notevolmente il tuo impatto ambientale.
E c'è un'altra buona notizia: con un contributo per il clima, puoi fare un ulteriore passo in avanti.
Cos'è un contributo per il clima?
Un contributo per il clima è una donazione finanziaria volontaria che sostiene progetti climatici verificati volti a ridurre o eliminare le emissioni nell'atmosfera. Non compensa le emissioni del tuo viaggio né permette di raggiungere la neutralità climatica, ma permette di fare qualcosa in più per il clima al di fuori della nostra catena del valore. Collaboriamo con atmosfair, una ONG indipendente che si occupa di ambiente, per rendere tutto questo possibile.
Ci atteniamo agli standard più elevati certificati dall'ONU, Gold Standard e Carbon Standards International per assicurarci che la tua donazione personale per il clima abbia davvero un impatto.
Questa iniziativa non mira a ridurre direttamente le emissioni e quindi non è calcolata nei nostri obiettivi di riduzione di CO2, ma ci permette di dare valore a quello che puoi fare come passeggero o passeggera.
Come funziona?
Puoi scegliere di contribuire in fase di prenotazione; l'importo medio è intorno all'1-3% of your fare*. When booking your FlixBus ticket, simply click the “Climate Contribution” button before you proceed to payment: your donation will be added to your ticket price. With a simple click during your booking process, you can not only reduce the exact emissions of your trip and remove a part of them from the atmosphere, but also directly contribute to funding projects that are aimed at producing a positive impact in the regions where Flix operates.
Where does your climate contribution go?
75% progetti per il clima di atmosfair
La maggior parte dei progetti che la nostra ONG partner atmosfair porta avanti riguardano regioni del Sud del mondo** e mirano a ridurre le emissioni di carbonio. Altri sono progetti che rimuovono attivamente il carbonio dall'atmosfera.

Stufe pulite in Ruanda
Nelle zone rurali del Ruanda, la maggior parte delle persone usa il fuoco libero per cucinare, causando emissioni di CO2 elevate, deforestazione su larga scala e problemi di salute dovuti al fumo all'interno delle case.
Il tuo aiuto serve a finanziare la distribuzione di stufe Save80 ad alta efficienza, con benefici tangibili per l'ambiente e le comunità locali:
- L'uso di legna è stato ridotto dell'80%
- Sono state ridotte 110.000 tonnellate di emissioni di CO₂ dal 2017
- La qualità dell'aria nelle case e la salute delle famiglie è migliorata
- Sono state formate oltre 200 persone nel montaggio e la distribuzione delle stufe
Il progetto, che dal 2017 ha ricevuto 2,2 milioni di euro, è certificato dall'ONU e dal Gold Standard*** ed è controllato a cadenza regolare da un organismo indipendente, che garantisce trasparenza e responsabilità.
Nel 2022, a Kigali è stato aperto uno stabilimento Save80 che produce 40.000 stufe all'anno, contribuendo a garantire l'indipendenza del Ruanda dal legno come combustibile e offrendo opportunità di lavoro e formazione alla popolazione locale.

A partire da agosto 2025, il tuo contributo sosterrà un nuovo progetto di rimozione del carbonio in India, dove vengono usate stufe a gas a legna efficienti per combattere la deforestazione e l'inquinamento dell'aria negli ambienti chiusi. Queste stufe, che usano la tecnologia della pirolisi TLUD, riducono il consumo di legna per la combustione del 50%, producono carbone come sottoprodotto e favoriscono lo sviluppo sostenibile nelle comunità rurali. Gli ultimi aggiornamenti sul progetto sono disponibili qui.

25%: Future of Mobility Fund
Il Future of Mobility Fund è stato creato da Flix e atmosfair nel 2018 per dare una spinta alle iniziative di mobilità sostenibile nelle comunità in cui Flix opera. I progetti vengono scelti in base al loro potenziale di riduzione delle emissioni e al loro impatto sociale.
Dal laboratorio alla strada: ecco come puoi aiutarci ad accelerare la trasformazione della flotta
Insieme ai nostri partner, ci impegniamo ad accelerare la transizione verso la decarbonizzazione completa e ad aiutare chiunque a ridurre il proprio impatto sul pianeta, ma senza spendere troppo denaro.
In questo ambito, una delle sfide più grandi sta nel fatto che le tecnologie a emissioni zero non sono ancora scalabili per gli autobus a lunga percorrenza e a volte anche le tecnologie a basse emissioni possono rappresentare una sfida.
Per questo, mentre lavoriamo con i partner del settore per rendere queste soluzioni scalabili nel futuro, cerchiamo di limitare il nostro impatto già oggi con alternative più pulite al diesel.
Alcuni di questi progetti pilota sono stati realizzati grazie al tuo aiuto. Con il tuo contributo per il clima ci hai già aiutato a:
- Essere i primi in Germania a usare autobus elettrici per le lunghe distanze
- Essere i primi a usare autobus alimentati a biogas nella regione Benelux e in Scandinavia
- Mettere in funzione dieci autobus con pannelli solari in cinque paesi
- Studiare la tecnologia delle celle a combustibile per autobus a idrogeno per le lunghe distanze
Consulta la nostra pagina dedicata per saperne di più sui nostri progetti di trasformazione della flotta, compresi quelli resi possibili anche dai contributi dei nostri passeggeri e passeggere.
Altri progetti che hanno preso vita grazie al tuo contributo per il clima:
- 17 bici cargo elettriche fornite a ONG come Foodsharing, Caritas e Tafel, destinate alla distribuzione di alimenti
- 32 corsi sulla consapevolezza climatica destinati a scolari e scolare in tutta Europa
- Un sistema a energia solare e un veicolo ibrido ricaricabile per SOS Children’s Villages a Sarajevo



Noi ci impegniamo in modo concreto.
Flix calcola anche tutte le emissioni derivanti dai viaggi di lavoro dei propri dipendenti in tutto il mondo e dà un contributo economico a progetti per il clima in Ruanda e India, oltre che al Future of Mobility Fund. Trovi il certificato per il tuo contributo qui.

©Flix SE
L'importanza di unire le forze: insieme contribuiamo all'azione per il clima
Vogliamo raggiungere l'obiettivo di zero emissioni nette entro il 2040 in Europa ed entro il 2050 a livello mondiale. Significa che vogliamo bilanciare il livello di CO2 che immettiamo nell'atmosfera con quello che togliamo o riduciamo.
Per raggiungere questo obiettivo in un contesto scientificamente riconosciuto, abbiamo aderito all'iniziativa Science Based Target e presentato obiettivi a breve termine per la riduzione delle emissioni, obiettivi che vogliamo raggiungere entro il 2032.
L'iniziativa ha convalidato questi obiettivi a breve termine nell'aprile 2024, riconoscendo che la nostra strategia è in linea con gli obiettivi climatici globali.
In questo percorso verso la decarbonizzazione, seguiamo una strategia climatica completa che si basa su tre principi: evitare, ridurre e contribuire.
- Aiutiamo i passeggeri e le passeggere a evitare le emissioni di CO2 fornendo loro soluzioni collettive che hanno un fattore di emissione per passeggero/km più basso rispetto ad altre modalità di trasporto****.
- Miglioriamo la trasformazione della flotta con motori e carburanti alternativi, dall'elettrico (batteria) al biogas, con lo scopo di ridurre le emissioni di CO2 delle nostre attività.
- Nonostante tutti gli sforzi, alcune emissioni sono ancora inevitabili, almeno per ora. Per questo motivo collaboriamo con i passeggeri e le passeggere, le ONG che si occupano di ambiente e gli stakeholder del settore per poter dare il nostro contributo agli obiettivi climatici globali. Da un lato, collaboriamo con partner industriali di primo livello per portare su una più ampia scala le soluzioni di trasporto a lunga distanza a basse emissioni e a emissioni zero. Allo stesso tempo, collaboriamo con i nostri passeggeri e passeggere e con alcune ONG attraverso progetti di riduzione e rimozione delle emissioni di carbonio verificati in modo indipendente che hanno un impatto reale, senza che vengano conteggiati nel nostro obiettivo di riduzione delle emissioni di CO2.
In che modo garantiamo credibilità e conformità
Crediamo che i contributi per il clima debbano rispettare i più alti standard di trasparenza e responsabilità. Ecco perché ci atteniamo a questi principi:
- Nessuna dichiarazione ingannevole: non affermiamo che i nostri viaggi siano "carbon neutral" o "climate neutral" solo perché stiamo dando un contributo. In questo modo rispettiamo la legge dell'UE sulla protezione dei consumatori e l'imminente direttiva sulle dichiarazioni ecologiche.
- Solo progetti certificati: lavoriamo esclusivamente con atmosfair, i cui progetti rispettano standard rigorosi come Gold Standard, il meccanismo di sviluppo pulito dell'ONU e Carbon Standards International per i progetti di rimozione.
- Trasparenza totale: tutte le metodologie per il calcolo delle emissioni, le verifiche dei progetti e gli impatti climatici sono documentate pubblicamente e aggiornate a cadenza annuale.
- Report sull'impatto: pubblichiamo a cadenza regolare panoramiche sull'impatto in collaborazione con atmosfair per mostrare come e dove vengono utilizzati i tuoi contributi.
Ogni clic conta
Scegliere Flix significa fare un passo in avanti verso viaggi a basse emissioni di carbonio. Aggiungendo un contributo per il clima, aiuterai a promuovere il cambiamento oltre il tuo viaggio, sostenendo le comunità, l'innovazione e un futuro più pulito per tutti.
* In media, viaggiare con FlixBus in Europa comporta l'emissione di 27,8 grammi di CO2 per passeggero per chilometro. Moltiplicando questo valore per la distanza percorsa, ottieni le emissioni totali del tuo viaggio. I fattori di emissione usati in questa analisi sono stati presi dall'analisi Well-to-Wheel del 2021 condotta da atmosfair. Ci impegniamo ad aggiornare i fattori una volta completata la nuova analisi sulla nostra flotta. Questo approccio completo tiene conto delle emissioni di tutto il ciclo di vita di un combustibile, dall'estrazione (il pozzo, o "Well") al consumo (il serbatoio, o "Tank"). Le emissioni Well-to-Tank sono il valore standard per il diesel secondo la norma europea EN 16258. La parte delle emissioni Tank-to-Wheel è stata calcolata per passeggero al chilometro, usando i nostri dati sul consumo di carburante. Quindi i fattori di emissione calcolati sono stati moltiplicati per i prezzi medi ponderati del risparmio (ad esempio, 96,5%) and removing (e.g. 3,5%) di una tonnellata di CO2 per calcolare il prezzo per passeggero al chilometro, che poi puoi moltiplicare per la distanza del viaggio per vedere quanto contribuisci al clima in base alle emissioni del tuo viaggio.
** Dai un'occhiata al rapporto di convalida qui: CDM-PoA-RCPV-FORM.
*** Il Gold Standard è stato creato da alcune organizzazioni ambientaliste sotto la guida del WWF per garantire che i progetti CDM (Clean Development Mechanism, meccanismo di sviluppo pulito) contribuiscano davvero allo sviluppo sostenibile. Quando approva e controlla i progetti, presta particolare attenzione a quanto questi contribuiscono ai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite.
**** Scopri di più nel documento Avoided Emissions Methodology
del 2024 di Flix