
Autobus per e da Vicenza
Ti connettiamo con il mondo
Le possibilità sono infinite. Scopri oltre 8'000 destinazioni in più di 40 Paesi.
Comfort in viaggio
Goditi il wi-fi gratuito, le prese di corrente e tanto spazio per le gambe. I nostri autobus moderni sono fatti apposta per rilassarsi.
Scegli, prenota, viaggia
Dallo schermo al tuo posto a sedere in pochi secondi. Tu prenota, al resto ci pensiamo noi.
Viaggi rispettosi del pianeta
Lascia perdere l’auto, parti con noi. Viaggia in autobus e riduci la tua impronta ecologica.
La nostra offerta:
Soluzioni di viaggio veloci, comode e convenienti da / a Vicenza
1
Numero di fermate
51
Città raggiungibili senza cambi
Viaggio più conveniente
da CHF 3.50
In questa pagina
Le linee più popolari
Fermate autobus a Vicenza
Vicenza (Stazione degli autobus)
Viale Milano 78
36100 Vicenza
Italia
36100 Vicenza
Italia
Visualizza questo indirizzo su Google Maps
L'Autostazione di vicenza è chiusa:
- dal lunedì al venerdì dalle 21:00 alle 05:00
- sabato dalle 05:00 alle 20:40
- domenica e festivi dalle 06.00 alle 20:00
ATTENZIONE! I passeggeri dovranno aspettare l'autobus qui 45.542264, 11.539022 (Viale Milano)
Domande frequenti
Qual è il momento migliore per comprare un biglietto per Vicenza?
Quanto costa portare una bicicletta sull’autobus per Vicenza?
Come faccio a pagare il biglietto per Vicenza?
Posso prenotare un posto a sedere per il mio viaggio verso Vicenza?
Posso monitorare il mio viaggio da e per Vicenza?
Come faccio a utilizzare il mio biglietto FlixBus per Vicenza?
Quanto costa raggiungere Vicenza?
Quante stazioni degli autobus ci sono a Vicenza?
Come faccio a raggiungere Vicenza in autobus?
Come faccio ad acquistare un biglietto per Vicenza?
Qual è il modo migliore per raggiungere Vicenza?
Scopri di più su Vicenza
Informazioni generali su Vicenza
Patrimonio dell’Unesco dal 1994, Vicenza è celebre per il suo elegantissimo centro storico, che porta la firma di uno degli architetti più famosi in tutto il mondo: Andrea Palladio. Fu proprio lui a trasformare la città in uno dei simboli dell’arte rinascimentale, costruendo chiese, palazzi, raffinate logge e ville signorili. Ma non di solo turismo vive Vicenza: vivace polo culturale, è uno dei più importanti centri industriali del Veneto, animato da un tessuto di piccole e medie imprese che eccellono, soprattutto, nei settori tessile e dell’oreficeria. Appena giunti in città, a bordo di uno dei nostri autobus, potrete iniziare un tour delle vie principali, che si visitano a piedi in poche ore.
Giro turistico di Vicenza
Il centro di Vicenza è piccolo, ma ricco di fascino: passeggiando lungo Corso Palladio, potrete notare fin da subito i tanti palazzi che adornano le strade della città. Vi troverete, dopo una breve camminata, in Piazza dei Signori, cuore nevralgico del centro storico dominato da una torre di 82 metri. Da non perdere, per nulla al mondo, la Basilica palladiana, costruita tra il 1549 e il 1617: salendo sulla terrazza, potrete fotografare da una prospettiva privilegiata le tre logge che compongono i piani inferiori. Poco lontano si trova il celebre Teatro Olimpico, un’esplosione di legno, statue e stucchi che riproducono le strutture degli antichi teatri classici. Da qui, proseguite attraverso Porta Castello lungo giardini Salvi, per iniziare la salita verso il santuario del Monte Berico: dopo una visita alla chiesa, fermatevi ad ammirare il suggestivo panorama, che abbraccia le Alpi e parte della pianura Veneta. Un modo perfetto di rifocillarsi prima di incamminarsi verso le famosissime ville del Palladio: Villa Capra, la villa dei Nani, la Rotonda, celebri capolavori che vantano imitazioni in ogni angolo del mondo.
Vicenza : Cultura e Storia
Fondata dagli Euganei, conquistata dai Romani, poi invasa dai barbari, Vicenza è una delle città più antiche del Veneto. In epoca medioevale fu dominata da una élite di famiglie locali, che lasciarono il posto, nel Cinquecento, al governo di Venezia. È questo il periodo di massimo splendore per Vicenza, che sul finire del secolo inizia a riempirsi delle opere palladiane. Nel 1797, dopo la caduta di Campoformio, la città passò tra i territori controllati da Napoleone, quindi entrò a far parte dell’impero Austriaco. I cittadini si distinsero per l’eroica resistenza nelle battaglie che portarono l’intera zona sotto il Regno d’Italia. Durante le guerre mondiali, alcuni monumenti furono seriamente danneggiati; grazie a una scrupolosa ricostruzione, però, si possono ammirare ancora oggi le tante tracce della lunga storia vicentina.
Vita notturna a Vicenza
Dopo un lungo aperitivo, dirigetevi senza indugio in una delle tante osterie del centro: la cucina vicentina è una delizia, tra chiacchiere e buon cibo trascorrerete una serata speciale. Dai risotti alle zuppe, al celebre baccalà, la gastronomia locale sa sorprendere tutti i palati. Più tardi, potrete spostarvi verso i pub e i bar dove si riversano i giovani della zona; Vicenza è una città tendenzialmente tranquilla, ma potrete fermarvi a lungo a passeggiare e camminare sorseggiando un drink. Per chi proprio non rinuncia a qualche salto in pista, poco lontano dal centro ci sono diverse discoteche: potrete concedervi una notte di divertimento prima di ripartire a bordo dei nostri autobus.
Scopri più destinazioni
- Milano
- Roma
- Budapest
- Zagabria
- Napoli
- Torino
- Zurigo
- Firenze
- Venezia
- Bologna
- Bucarest
- Lubiana
- Verona
- Karlsruhe
- Aeroporto di Milano Malpensa (MXP)
- Trieste
- Aeroporto di Bergamo Orio al Serio
- Fiume
- Padova
- Salerno
- Roma - Milano
- Milano - Roma
- Roma - Napoli
- Napoli - Roma
- Roma - Firenze
- Firenze - Roma
- Milano - Genova
- Milano - Venezia
- Bari - Napoli
- Venezia - Milano
- Milano - Parigi
- Napoli - Bari
- Genova - Milano
- Milano - Zurigo
- Zurigo - Milano
- Firenze - Milano
- Torino - Aeroporto di Milano Malpensa (MXP)
- Napoli - Milano
- Milano - Napoli
- Bari - Roma
I servizi a bordo sono soggetti a disponibilità