Autobus per e da Trani

Ti connettiamo con il mondo

Le possibilità sono infinite. Scopri oltre 8'000 destinazioni in più di 40 Paesi.

Comfort in viaggio

Goditi il wi-fi gratuito, le prese di corrente e tanto spazio per le gambe. I nostri autobus moderni sono fatti apposta per rilassarsi.

Scegli, prenota, viaggia

Dallo schermo al tuo posto a sedere in pochi secondi. Tu prenota, al resto ci pensiamo noi.

Viaggi rispettosi del pianeta

Lascia perdere l’auto, parti con noi. Viaggia in autobus e riduci la tua impronta ecologica.

La nostra offerta:

Soluzioni di viaggio veloci, comode e convenienti da / a Trani

In questa pagina


Fermate autobus a Trani

Attenzione: sul biglietto verranno riportate le informazioni più aggiornate relative all'indirizzo.
Quale sarà la tua prossima meta?
Scopri la nostra mappa con oltre 8000 destinazioni in tutto il mondo.
Esplora la mappa
Vehicle passing through a city

Domande frequenti

Offriamo diversi metodi di pagamento per permetterti di acquistare biglietti in totale sicurezza. Puoi scegliere se pagare con la carta, con Paypal, con Google Pay e con altri sistemi. Una volta raggiunta la sezione di pagamento, vedrai tutte le opzioni disponibili. In caso di difficoltà con il pagamento, consulta la nostra pagina “aiuto" relativa. Se compri il biglietto a bordo o in uno dei nostri punti vendita, hai anche la possibilità di pagare in contanti.
Se hai prenotato il tuo biglietto per Trani online, dovresti aver ricevuto per email un PDF di conferma della prenotazione con un codice QR che funge da biglietto. Se invece hai prenotato con l’App di FlixBus, il tuo biglietto viene automaticamente memorizzato lì. In entrambi i casi, non c’è bisogno di stampare il biglietto: mostralo all’autista in formato elettronico, salta a bordo e rilassati.
C’è 1 stazione degli autobus a Trani. Puoi scoprire dove si trova nella mappa a questa pagina.
Per comprare un biglietto FlixBus per Trani puoi visitare il nostro sito, selezionare la città di partenza e quella di arrivo e scegliere le date in cui vuoi viaggiare. Per trovare le offerte migliori, comprare biglietti e gestire le tue prenotazioni, scarica l’App di FlixBus!

Scopri di più su Trani

Informazioni generali su Trani

Adagiata al centro di un’ariosa insenatura naturale, proprio nel cuore del tacco dello stivale, Trani è uno di quei luoghi che paiono sospesi tra cielo e mare, tra realtà e fiaba. Il comune pugliese, che condivide con Andria e Barletta il titolo di capoluogo di provincia, è un vero gioiello e non è un caso, certo, che nel tempo si sia guadagnata l’appellativo di “perla dell’Adriatico”. Vi abbiamo incuriosito? Venite a scoprirla: con i nostri autobus, comodi e convenienti, il prossimo viaggio tra le bellezze della Puglia e oltre, è proprio dietro l’angolo. Che siate alla ricerca di una vacanza romantica con la vostra dolce metà, di un divertente weekend con gli amici o di una fuga fuori porta con tutta la famiglia, Trani è pronta a conquistarvi: tra le mete predilette del turismo estivo, così come le vicine Otranto, Polignano e Manfredonia, tutte raggiungibili con i nostri pullman, la città è capace di coniugare alla perfezione arte, cultura, bellezze paesaggistiche, un mare cristallino e splendide spiagge. Avventurarsi nel borgo antico è l’ideale per respirare le glorie dei tempi che furono, tra splendide chiese, scenografiche piazze e un castello che sembra uscito da una leggenda; mentre la vivace vita notturna, i locali della marina e il caratteristico porto turistico, oltre ovviamente ad una serie di prelibatezze tutte made in Puglia, sapranno far felici tutti. Non solo: saranno soddisfatti anche gli amanti della vita all’aria aperta e delle vacanze green, grazie a tantissime aree verdi e, a pochi chilometri dalla città, la natura rigogliosa del Parco Nazionale Alta Murgia.

Giro turistico di Trani

Una volta arrivati in città con i nostri autobus, fate partire il vostro tour da quello che è senza dubbio il simbolo di Trani: la sua monumentale Cattedrale. Situata in una grande piazza affacciata sul mare, la costruzione colpisce subito per il bel portale bronzeo e per la facciata bianco rosata, costruita nella caratteristica “pietra di Trani”, che contrasta con il blu dell’acqua. Al suo interno non dimenticate di visitare la cripta e il campanile che dai suoi 59 metri di altezza offre un punto panoramico mozzafiato. Passeggiando poi per il borgo antico, immersi in un atmosfera senza tempo, perdetevi nel labirinto di vicoli e viuzze, ammirando le suggestive dimore storiche, come Palazzo Caccetta e Palazzo Antonacci Telesio – che ospita il Museo delle Carrozze e i luoghi di culto, come la Chiesa d’Ognissanti, secondo la tradizioni costruita dai Templari, ma anche l’antica giudecca, con le quattro sinagoghe riconvertite in chiese. Tappa obbligata a Trani, poi, l’imponente Castello Svevo, fatto costruire nel 1233 da Federico I, dalle cui mura si può godere di una romantica vista sul porto e che in agosto si anima grazie alla Settimana Medioevale. Ovviamente non perdetevi un tuffo dove l’acqua è più blu: il litorale di Trani offre infatti sia ciottoli che sabbia ed è provvisto sia di lidi ben attrezzati sia di spiagge libere. E se invece preferite una pausa verde, vale la pena regalarsi una passeggiata nella Villa Comunale – su un terrazzamento a picco sul mare, con tanto di fortino – o, con una gita fuori porta, un’escursione nel Parco Nazionale Alta Murgia.


Trani : Cultura e Storia

Leggenda vuole che Trani sia stata fondata da Tirreno, figlio dell’eroe omerico Diomede; in realtà tracce di un primo insediamento urbano risalgono già all’Età del Bronzo, con un’espansione, sotto il nome di Turenum, in epoca romana. Durante il Medioevo la città vive la sua epoca d’oro, prima sotto il dominio longobardo, poi bizantino, trasformandosi in centro fortificato e snodo commerciale. Nel 1073 passa in mano ai Normanni, vedendo accrescere la propria potenza economica e il suo ruolo strategico grazie al porto, punto di partenza di numerose crociate. Proprio in quegli anni viene infatti costruita la Cattedrale, utilizzando il marmo estratto dalle vicine cave, che per il suo speciale colore bianco rosato è divenuto famoso come “pietra di Trani”. Sotto il regno di Federico II, artefice del Castello Svevo, la città vede accrescere ulteriormente il proprio valore. Nei secoli successivi Trani passerà attraverso diverse dominazioni – gli Angioini, gli Aragonesi, Venezia – in un lungo periodo di crisi e solo a partire dalla fine del ‘500, grazie ai vicerè spagnoli, tornerà ad avere un ruolo di primo piano, diventando capoluogo della provincia di Terra di Bari e tornando alla sua antica importanza sotto i Borbone. Anno cruciale fu il 1799 quando, dopo la proclamazione della Repubblica Napoletana, la città si divise tra chi appoggiava il regime borbonico e chi invece le idee repubblicane: dopo alterne vicende, l’intervento dell’esercito francese a favore della repubblica fu particolarmente duro. Tornata in mano ai Borbone con la Restaurazione, Trani rimarrà capoluogo fino all’era napoleonica, quando il ruolo passerà a Bari, entrando poi a far parte del Regno d’Italia nel 1861.

Vita notturna a Trani

Se avete deciso di visitare Trani con i nostri autobus non perdetevela anche in una suggestiva versione by night: quando, calato il buio, appare tutta illuminata sembra veramente di passeggiare in un luogo fiabesco. Soprattutto d’estate, poi, la cittadina pugliese offre infatti tantissimi divertimenti, animandosi di ristoranti, localini e discoteche sul mare. Provate una delle tante osterie nella zona de porto e del lungomare per apprezzare la ricca tradizione enogastronomica pugliese, fatta di prodotti genuini sia di terra che di mare. Tra i primi da provare, riso, patate e cozze, ma anche la pasta al forno alla tranese (con polpette, prosciutto, pecorino e pomodorini), mentre tra i secondi troviamo insieme a piatti a basi di alici, polpi e ricci, anche pietanze di carne come le tipiche braciole. Il tutto accompagnato da prodotti da forno, come le frise e i taralli, olio d’oliva DOP e ottimi vini. Sovrano tra tutti, il celebre Moscato di Trani, che ben accompagna i tipici dolci pugliesi. Anche per il dopo-cena c’è l’imbarazzo della scelta, grazie ad una movimentata movida, capace di venire incontro a tutti i gusti. Sono diverse le serate a base di cocktail e buona musica, anche dal vivo, offerte dai locali del centro storico, così come dagli stabilimenti balneari e dagli chalet che con la bella stagione rimangono aperti fino a tarda notte. Da tener d’occhio, infine, il calendario di appuntamenti, molti dei quali legati alla tradizione folkloristica, che tengono impegnata la città soprattutto nei mesi estivi, con eventi, festival, concerti e spettacoli pirotecnici, come quelli della Festa patronale di San Nicola il Pellegrino.



Scopri Trani grazie ai consigli di Virgina

Sono nata e cresciuta a Milano. Amo la mia città e i sui angoli segreti, ma appena posso parto zaino in spalla all’avventura, dal Grande Nord all’Oriente. Mi piace cucinare, ballare e curiosare tra le bancarelle di libri usati. Leggo voracemente e ho una passione sfegatata per l’India e la sua letteratura. Scrivo tanto, di tutto e da sempre. Ma da qualche anno è diventato anche il mio lavoro.

Person using FlixBus app

Preparati!

L’autobus arriva tra 3 minuti.

Scansiona il codice per scaricare l’app
Scarica l'app e viaggia in tutta tranquillità

Ricevi gli aggiornamenti sul tuo viaggio con le notifiche push e monitora l’autobus in tempo reale. Da ora, tutte le informazioni che ti servono sono in un posto solo.

I servizi a bordo sono soggetti a disponibilità