Scopri di più su Foggia
Informazioni generali su Foggia
Foggia è un comune della Puglia, città capoluogo dell’omonima provincia situata al centro del Tavoliere delle Puglie, pianura che si trova tra il promontorio del Gargano e il subappenino dauno. La sua posizione geografica permette alla città di godere di un clima mite, mediterraneo. Per popolazione, è il terzo comune della regione Puglia, sede della famosa “Fiera Internazionale dell'Agricoltura e della Zootecnia”, infatti per la città l’agricoltura è di estrema importanza, è il settore portante della sua economia. Basti sapere che la produzione di pomodoro in Italia proviene per il 50% dalla provincia di Foggia. La città è anche nota per la sua Università, fondata nel 1999, che si è subito affermata nello scenario nazionale, con sei facoltà e numerosi giovani iscritti ogni anno. Foggia è vicinissima al famoso “sperone d’Italia” che è il promontorio del Gargano, un importante polo turistico in Italia, che merita sicuramente una visita prima di prendere l’autobus di ritorno.
Giro turistico di Foggia
La città di Foggia che andrai a visitare una volta arrivato con il tuo autobus, è una città moderna, poichè le antiche costruzioni furono quasi del tutto distrutte dai bombardamenti del novecento. Fortunatamente è stata ricostruita col tempo e conserva ancora oggi luoghi che meritano una visita come il centro storico, che ha il cuore in Via Arpi. Questa zona è caratterizzata da una fitta rete di vicoli, chiese antiche e palazzi nobiliari, oltre che da una serie di cunicoli davvero caratteristici. Questi cunicoli servivano in tempi di guerra ad attraversare la città velocemente sfociando in luoghi protetti o in chiese. Nel centro storico della città, si trova anche il meraviglioso Palazzo Arpi, che ospita il Museo Civico e conserva il portale di Bartolomeo da Foggia, già appartenente al palazzo di Federico II. Sicuramente consigliamo una visita di tutte le varie chiese, in cui predomina lo stile barocco. Da non perdere sono Palazzo de Rosa, di epoca rinascimentale, la Chiesa del Calvario e la Villa Comunale.
Foggia : Cultura e Storia
La città si è completamente formata nell’undicesimo secolo, sotto la dominazione dei Normanni. La nascita della città in quel preciso luogo non è lasciata al caso ma alle sue caratteristiche geografiche favorevoli dal punto di vista politico-strategico. Un racconto, che sembra più una leggenda che una vera storia, narra che la città sia stata fondata dopo il ritrovamento, in uno specchio d'acqua, di un'immagine sacra, sormontata da tre fiammelle che compaiono anche nell'odierno stemma della città. E pare si trattasse dell'icona della Madonna ancora oggi venerata dagli abitanti della città. I normanni permisero alla città di svilupparsi economicamente e anche dal punto di vista artistico, tra cui la costruzione della cattedrale in stile romanico, tutt’oggi presente. Sotto Federico II la città contnuò a risplendere, l’imperatore fece costruire un sontuoso palazzo con giardini che occupavano gran parte di quello che è oggi il centro storico di Foggia. Durante la guerra franco-spagnola, la città si schierò con la Spagna, vittima di numerose distruzioni, dopo la vittoria di Carlo V, fu ricompensata restituendole tutti gli antichi privilegi. Fu colpita nel tempo da terremoti e peste, che distrussero la città in modo irreparabile. Nell'Ottocento, divenuta capoluogo di provincia ebbe una notevole crescita, arricchendosi di importanti edifici pubblici.
Vita notturna a Foggia
Si sa che la Puglia è una regione con ottimi prodotti tipici, dunque durante la tua visita a Foggia non dimenticare di provare i prodotti della tradizione agricola. Inizia la tua serata con una buona cena in uno dei tanti ristoranti locali, provando l’ottimo vino "San Severo" o il "Moscatello". Per una cucina semplice ma curata prova il “Piazza Castello Restaurant Cafè”. Per chi vuole continuare la serata gustando vini potete visitare il “Winehot”, enoteca con aperitivi, degustazioni e piccoli eventi. Invece per chi ama la musica ci sono diversi locali nel centro città, come il “Groove Live”, dove troverete dell’ottima musica Rock and Roll. Se invece cerchi una vera e propria discoteca, vai alla Domus Area, con quattro sale diverse e cinque aree bar, dove potrai scatenarti fino a notte fonda.