
Autobus per e da Orvieto
Ti connettiamo con il mondo
Le possibilità sono infinite. Scopri oltre 8'000 destinazioni in più di 40 Paesi.
Comfort in viaggio
Goditi il wi-fi gratuito, le prese di corrente e tanto spazio per le gambe. I nostri autobus moderni sono fatti apposta per rilassarsi.
Scegli, prenota, viaggia
Dallo schermo al tuo posto a sedere in pochi secondi. Tu prenota, al resto ci pensiamo noi.
Viaggi rispettosi del pianeta
Lascia perdere l’auto, parti con noi. Viaggia in autobus e riduci la tua impronta ecologica.
La nostra offerta:
Soluzioni di viaggio veloci, comode e convenienti da / a Orvieto
1
Numero di fermate
10
Città raggiungibili senza cambi
Viaggio più conveniente
da CHF 8.00
In questa pagina
Fermate autobus a Orvieto
Orvieto Scalo
Piazza Matteotti (Piazzale Stazione FS)
Orvieto Scalo
05018 Orvieto
Italia
Orvieto Scalo
05018 Orvieto
Italia
Domande frequenti
Qual è il momento migliore per comprare un biglietto per Orvieto?
Quanto costa portare una bicicletta sull’autobus per Orvieto?
Come faccio a pagare il biglietto per Orvieto?
Posso prenotare un posto a sedere per il mio viaggio verso Orvieto?
Posso monitorare il mio viaggio da e per Orvieto?
Come faccio a utilizzare il mio biglietto FlixBus per Orvieto?
Quanto costa raggiungere Orvieto?
Quante stazioni degli autobus ci sono a Orvieto?
Come faccio a raggiungere Orvieto in autobus?
Come faccio ad acquistare un biglietto per Orvieto?
Qual è il modo migliore per raggiungere Orvieto?
Scopri di più su Orvieto
Informazioni generali su Orvieto
Con i nostri autobus Orvieto non è mai stata così vicina: regalatevi un viaggio comodo e conveniente nella città umbra alla scoperta delle sue bellezze artistiche e della sua suggestiva atmosfera. Costruita su un’alta rupe di tufo, Orvieto domina dall’alto la valle del fiume Paglia: proprio per questo, ancor prima di arrivare, godetevi il tragitto in pullman ammirando da diverse angolazioni la città, che di giorno appare come sospesa a mezz’aria, mentre di notte sembra un bel presepe illuminato. I suoi splendidi palazzi, le sue chiese – tra cui il mirabile Duomo in stile gotico –, il celebre Pozzo di San Patrizio e la Città Sotterranea, oltre ai notevoli ritrovamenti archeologici, hanno reso nel tempo Orvieto un prezioso gioiello tra le capitali dell’arte italiana e una meta imperdibile per turisti e curiosi. Otre ai percorsi storici e culturali, fatevi conquistare dalla calda accoglienza dei suoi abitanti, dalle eccellenze enogastronomiche del territorio, dalla maestria degli artigiani locali – che della lavorazione della ceramica hanno fatto il proprio vanto – e dalla splendida natura dei dintorni, che offre l’opportunità di essere scoperta a piedi e in mountain bike, ma anche a cavallo. Infine non dimenticate di tenere d’occhio il ricco calendario di eventi che durante tutto il corso dell’anno animano la vita orvietana: ce n’è davvero per tutti i gusti!
Giro turistico di Orvieto
Orvieto è una città che va scoperta un passo alla volta: una volta scesi dall’autobus abbandonatevi al suo fascino incantato e al piacere di perdervi tra le vie del centro storico. Accanto ai monumenti più celebri, quelli che tutte le guide turistiche decantano, la città custodisce anche un ricco patrimonio di tesori meno noti ma non per questo meno interessanti, che si riveleranno in tutta la loro bellezza solo a chi si prende la briga di cercarli. Un tour della città non può che partire dall’imponente Duomo, capolavoro del gotico italiano, e dalla rinascimentale Cappella di San Brizio sita al suo interno, con gli straordinari affreschi del Giudizio Universale. Imperdibile, poi, una visita alla Città Sotterranea che, grazie al progetto Orvieto Underground, vi permetterà di immergervi nell’atmosfera misteriosa di oltre 1200 tra cunicoli, grotte, cisterne e pozzi. Il più famoso è senza dubbio il Pozzo di San Patrizio, avveniristica opera di ingegneria civile del Cinquecento: è profondo 62 metri e corredato da due scale a chiocciola elicoidali da 248 gradini ciascuna e 72 finestre che regalano al luogo una luce quasi surreale. Sempre in centro, valgono una visita sia la bella Piazza del Popolo, dominato dal Palazzo del Capitano, sia la Torre del Moro e leggermente decentrata la Rocca di Albornoz. Queste ultime godono di una vista mozzafiato sui tetti della città e sulla valle circostante: imperdibili!
Orvieto : Cultura e Storia
Se state già pensando di fare le valige e salire per il primo autobus per Orvieto, qualche informazione sulla sua storia vi farà comodo. È noto che l’alta rupe su cui sorge era abitata probabilmente già dall’Età del Bronzo, ma furono gli Etruschi ad insediarvisi stabilmente, fondando Velzna (detta poi dai Romani Volsinii) che divenne presto una fiorente città-stato, importante centro artistico e commerciale. Nel 264 a.C. fu però completamente distrutta e saccheggiata dall’esercito romano, rimanendo in uno stato di abbandono fino al III secolo. Con le invasioni dei Goti e dei Longobardi la zona tornò lentamente ad essere abitata e riedificata con il nome di Urbs Vetus. Se è vero che nel 1137 la città venne istituita come Libero Comune, con il trascorrere del tempo fu sempre più evidente l’influenza del papato, che fece di Orvieto un’agguerrita roccaforte guelfa nella lotta contro gli imperatori svevi. È un periodo particolarmente vivace per la città, che per i due secoli successivi sarà protagonista di un deciso sviluppo sia sul piano urbanistico e territoriale (con la conquista dei territori vicini), sia economico e culturale. Le continue lotte intestine tra famiglie, oltre alla peste del 1348, indeboliscono però il potere comunale e la città passa definitivamente sotto l’egida dello Stato Pontificio, vero artefice della rinascita orvietana. Dal 1860 Orvieto entra a far parte del Regno d’Italia, diventando un fervido centro del movimento nazionale risorgimentale e seguendo in seguito le sorti dell’intero Paese.
Vita notturna a Orvieto
Di certo Orvieto è conosciuta più per la sua frizzante vita culturale che per la sua night life. Ovviamente non mancano pub e localini notturni, concentrati soprattutto nel centro storico, ma quello che vi consigliamo è soprattutto di concedervi una serata di relax e divertimento partecipando ad uno dei tanti eventi organizzati in città: ad esempio gli spettacoli al Teatro Mancinelli, ma anche l’Umbria Jazz Winter, uno degli appuntamenti con la musica jazz più apprezzati di sempre. Orvieto vanta poi una ricca tradizione enogastronomica che, in uno dei tanti ristoranti e trattorie disseminati tra le vie del borgo, non lascerà certo indifferenti gli amanti della buona tavola: la calda ospitalità umbra, unita all’ottima cucina locale, fatta di prodotti genuini e materie prime dal territorio, vi conquisterà. Non è un caso infatti che Orvieto faccia parte del Club Città Slow. Accanto a vini come l’Orvieto DOC e il Grecchetto e al celebre olio extravergine di oliva dei Colli Orvietani, verrete stuzzicati sa piatti semplici ma gustosi. Qualche esempio? Gli umbrichelli, conditi con varie tipologie di ragù, la palombella alla leccarda e il pollo alla cacciatora, oltre alle diverse preparazioni della selvaggina, come il cinghiale e il piccione. Una nota a parte va fatta poi per la Pera di Monteleone d' Orvieto, un prodotto davvero unico, che per la sua consistenza e per le sue proprietà nutritive viene chiamata anche “bistecca del contadino”.
Scopri Orvieto grazie ai consigli di Virgina
Sono nata e cresciuta a Milano. Amo la mia città e i sui angoli segreti, ma appena posso parto zaino in spalla all’avventura, dal Grande Nord all’Oriente. Mi piace cucinare, ballare e curiosare tra le bancarelle di libri usati. Leggo voracemente e ho una passione sfegatata per l’India e la sua letteratura. Scrivo tanto, di tutto e da sempre. Ma da qualche anno è diventato anche il mio lavoro.
Scopri più destinazioni
- Roma
- Zagabria
- Bologna
- Firenze
- Lubiana
- Trieste
- Siena
- L'Aquila
- Teramo
- Val Vomano
- Milano
- Napoli
- Torino
- Venezia
- Genova
- Bari
- Verona
- Aeroporto di Milano Malpensa (MXP)
- Aeroporto di Bergamo Orio al Serio
- Aeroporto di Roma Fiumicino (FCO)
- Roma - Napoli
- Napoli - Roma
- Roma - Milano
- Milano - Roma
- Roma - Firenze
- Firenze - Roma
- Bari - Napoli
- Milano - Torino
- Napoli - Bari
- Bari - Roma
- Torino - Milano
- Bologna - Milano
- Roma - Bari
- Milano - Bologna
- Torino - Aeroporto di Milano Malpensa (MXP)
- Milano - Firenze
- Milano - Venezia
- Venezia - Milano
- Firenze - Milano
- Aeroporto di Milano Malpensa (MXP) - Torino
I servizi a bordo sono soggetti a disponibilità