Scopri di più su San Benedetto del Tronto
Informazioni generali su San Benedetto del Tronto
San Benedetto del Tronto è una cittadina in provincia di Ascoli Piceno che ha forti tradizioni marinare. Fa parte della cosiddetta Riviera delle Palme che comprende anche Grottammare e Cupra Marittima e di cui San Benedetto rappresenta l’epicentro e il nucleo più vivace. Vi accorgerete subito dopo essere arrivati alla fermata del vostro bus FlixBus, del perché quest’area viene così definita, vi basterà infatti fare un giro della costa e attraversare il lungo viale ricoperto di palme e piante esotiche. Il vialone ospita infatti i cosiddetti 10 giardini tematici che potrete scoprire, uno per uno, solo attraversandolo tutto. Per non parlare della zona balneare, bandiera blu da oltre dieci anni, e del buonissimo e particolare brodetto alla sambenedettese, piatti tipico nato assieme ai pescatori e quindi da sempre radicato nella tradizione del posto, che potrete assaggiare durante il vostro soggiorno qui.
Giro turistico di San Benedetto del Tronto
Dopo aver viaggiato fin troppo comodamente sui nostri pullman è tempo di mettervi in moto e conoscere i 10 giardini tematici, che spaziano dagli agrumi, alle rose, alle palme fino al giardino per i bambini e al giardino dei ruscelli. Potrete vedere e sentire colori e odori di questi posti sia a piedi che in bici, utilizzando la comoda pista ciclabile. Per gli amanti dell’arte e del bello in generale il Museo d’Arte sul Mare, o MAM, allieterà le passeggiate sulla costa con ben oltre 40 sculture realizzate da artisti diversi per rappresentare il mare e tutto ciò che lo riguarda. Il Gabbiano Jonathan Livingston di Mario Lupo è uno dei più bei lavori creati tra gli scogli e le onde. Naturalmente la spiaggia dorata e il mare bandiera blu dal 1999 vi intratterranno con divertimenti, eventi e aree attrezzate per tutti i gusti e le età.
San Benedetto del Tronto : Cultura e Storia
Questa importante località balneare della costa sud delle Marche ha origini ancora oggi poco chiare. Nel Medioevo fu oggetto di contesa delle due rivali Ascoli e Fermo. Decimata dalla peste e da un'inondazione e rimasta alle dipendenze del pontificato per diversi anni, trovò la propria identità solo quando alla fine dell'ottocento divenne ufficialmente una cittadina turistica. A quel punto un regio decreto le concesse l'attributo del Tronto. Per conoscere a fondo la cultura e la tradizione marinara del posto andate subito al Mercato Ittico al Porto, dove ancora oggi i pescatori lavorano a mano le reti ed è possibile partecipare allo sbarco dei pescherecci e alla vendita del pesce. Il tutto avviene con allegria, calore e gentilezza verso turisti e non solo. Dopo aver condiviso la parte dura del lavoro non dovete far altro che dedicarvi al piacere di gustare la tipica frittura di paranza, le buonissime e freschissime alici marinate e soprattutto il brodetto alla sambenedettese, per entrare nel vivo della storia e delle origini della città.
Vita notturna a San Benedetto del Tronto
Essendo la città più importante della Riviera delle Palme di certo a San Benedetto del Tronto non avrete tempo di annoiarvi, né di giorno né di notte. Non vi resta, quindi, che iniziare il vostro soggiorno qui in bellezza. Lasciate le valigie in hotel e godetevi dunque la vostra meritata vacanza. La sera il lungomare si illumina delle luci dei locali e, in alta stagione, degli eventi organizzati per famiglie, giovani e bambini: dai concerti di musica, alle sfilate, ai mercatini come 'L'antico e le palme'. Anche lo Tsunami Dance Festival, che di solito si svolge per due giorni nel mese di agosto, prevede musica, concerti e dj set sulla spiaggia, con ingresso rigorosamente gratuito. Di sicuro è un ottimo motivo per non andare a dormire! Oppure è sempre possibile cenare in riva al mare, passeggiare in centro e poi andare a dormire cullati dalle onde, finché non sarete risvegliati dal sole mattutino, per una nuova giornata di vacanza, mare e divertimento.
Notizie interessanti su San Benedetto del Tronto
Il brodetto non è soltanto il simbolo della cultura culinaria di San Benedetto del Tronto, ma ha un'origine geografica ben precisa. Si tratta del quartiere chiamato u labirintu, dove un tempo vivevano i pescatori. Girovagando per le stradine di questo quartiere ritroverete la tradizione marinara della città persino nei nomi delle vie. Via dei Calafati ospitava i riparatori delle barche, in via dei Spagaroli abitavano coloro che confezionavano le reti da pesca, e ancora vi imbatterete in via del Pescivendolo e tante altre. Passeggiando, invece, tra i negozi del centro vedrete in lontananza il Paese Alto, l'antico borgo della città in cui si trova la Torre dei Gualtieri dalla forma esagonale con le sue due campane, tuttora visitabile. Lu campanò suona ancora oggi al mattino, come sveglia per l’uscita in mare. Chi viveva nella zona collinare era solito recarsi presso le cantine e mangiare totani ripieni, seppie e patate e il pescato del giorno accompagnato dal buon vino locale. Come sempre, il cibo rispecchia la personalità di chi lo prepara e quello di San Benedetto è buono e genuino, proprio come i suoi abitanti.
Surrounding Areas of San Benedetto del Tronto
Una volta divenuti esperti conoscitori della storia, la tradizione e gli usi e costumi della città, potrete spostarvi in pullman nei dintorni e scoprire qualche altra perla delle Marche. Ascoli Piceno si trova poco distante da San Benedetto ed è un bel posto da vedere, con la sua pizza del Popolo, le chiese e il museo archeologico per gli amanti della storia. I borghi della regione invece sono piccoli tesori marchigiani, ognuno con la propria personalità. Acquaviva Picena per esempio, sorge su una collina e offre uno dei panorami più spettacolari che abbiate mai visto. Potrete visitare anche Moresco, simbolo della lunghissima lotta tra Fermo e Ascoli Piceno, interessante da vedere anche se piccolo. Chi vuole far felici i propri bambini non può non fare tappa in uno dei parchi acquatici della zona, mentre chi vuol diventare un tutt'uno con la natura può immergersi nella Riserva Naturale Sentina, che confina a sud con il fiume Tronto. All’interno troverete praterie, acqua, sabbia e una ricca flora da scoprire.
Scopri San Benedetto del Tronto grazie ai consigli di Giovanna
Sono nata in Sicilia, ho studiato a Roma e adesso vivo a Milano da 10 anni, a parte due brevi parentesi a Londra e Berlino. Sono sempre pronta a partire, per visitare e conoscere posti nuovi e, perché no, tornare ogni tanto nei luoghi che ho già visto e che amo. Mi piace scrivere, raccontare, descrivere. Amo il cinema e lo sport. Temo la noia e la routine, adoro l’oceano e l’avventura. Fosse per me non mi fermerei mai, per questo di ritorno da un viaggio, prima ancora di disfare la valigia, ho già in mente il prossimo.